La speleologia nel territorio di Monopoli, convegno domani
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Aprile 2025 14:13
- Scritto da SIGEA
CONVEGNO
LA SPELEOLOGIA NEL TERRITORIO DI MONOPOLI TRA PASSATO E PRESENTE
Monopoli (BA) – Auditorium Polo Liceale – 29 aprile 2025 ore 16.30
Il Polo Liceale “G. Galilei - M. Curie” con il patrocinio del Comune di Monopoli, della SIGEA-APS, della Federazione Speleologica Pugliese e del Club Alpino Italiano - Sezione Gioia del Colle “Donato Boscia”, ha organizzato il convegno con l’obiettivo far conoscere il patrimonio speleologico locale attraverso relazioni scientifiche e testimonianze di studi e ricerche speleologiche.
La Puglia è una regione che per la sua conformazione geologica è ricca di cavità naturali formatesi nel substrato calcareo a seguito dell’inesorabile processo di dissoluzione delle rocce (carsismo). L’attenzione della popolazione e degli amministratori pugliesi verso la speleologia e la geologia parte da lontano, con la promulgazione della L.R. 32/1986 “Tutela e valorizzazione del patrimonio speleologico - Norme per lo sviluppo della speleologia”. Più recentemente viene promulgata la L.R. 33/2009 “Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico,che sostituisce e abroga la L.R. 32/1986.
il Polo Liceale è impegnato da anni nel trasferire agli studenti le conoscenze sui fenomeni carsici, ha organizzato in passato dei corsi di primo livello di speleologia e negli ultimi anni ha proseguito con corsi di Speleo-Trekking inseriti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) dell’Istituto.
Proseguendo con l’attenzione alla tematica, il Polo Liceale di Monopoli intende realizzare a scuola un piccolo museo dedicato alla speleologia e ha già rivolto l’invito alle associazioni del settore a voler donare materiali e attrezzature speleologiche.
Il convegno, dopo i saluti del Dirigente Scolastico Prof. Martino Cazzorla, dell’assessora alle Politiche Culturali e Pubblica istruzione Avv. Rosanna Perricci, del Presidente della Federazione Speleologica Pugliese Aurelio Marangella, del Presidente della SIGEA-APS Sezione Puglia Geol. Vincenzo Iurilli e del Presidente CAI Gioia del Colle “Donato Boscia” Umberto Spinelli, vede le seguenti relazioni:
Prof. Mario Parise (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università di Bari) L'importanza sociale della speleologia: conoscenza, documentazione e aspetti scientifici
Dott. Paolo Comes (Speleologo) Esplorazioni speleologiche nel territorio di Monopoli
Luca Benedetto (Presidente GASP! - CAI Gioia del Colle, Istruttore nazionale di speleologia del Club Alpino Italiano) Grave Rotolo: la Murgia vista dall’interno
La Giornata di studi, moderata dal Prof. Salvatore Valletta (Direttore del Dipartimento di Scienze Naturali) prevede singolari Testimonianze di alcuni pionieri della speleologia pugliese: Domenico Rotondo, Pino Pace e Pino Palmisano.
Si sottolinea l’importanza di questo evento per tutta la cittadinanza, come esperienza di conoscenza e valorizzazione del proprio territorio e dei suoi beni naturali e culturali.
SIGEA Sezione Puglia
Foto
slide introduttiva: Grava di Santa Lucia nel territorio di Monopoli (foto: O. Lacarbonara);
nel testo: interno di uno dei pozzi di Grave Rotolo (Foto di U. Spinelli).