“Diventare personaggio”, una mostra fotografica tra arte inclusione e autorealizzazione
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2025 09:54
- Scritto da Tino Sorino
- Visite: 532
di Tino Sorino
Una mostra fotografica per includere, è quella che in nome dell’arte e dell’abbattimento di ostacoli, si propone di dare voce ai sogni e desideri di trasformazione dei ragazzi de “Il Parto Fiorito”.
“L’evento”, spiega l’insegnante Fontina Sorino, presidente dell’associazione rutiglianese di volontariato con persone disabili attiva fin dal 1992, “è la conclusione del progetto, dal titolo “Diventare personaggio”, realizzato in collaborazione tra il Biennio di Fotografia, il Biennio di Scenografia e il Biennio di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari – sede staccata di Mola di Bari e i laboratori diurni attivati dalla nostra associazione.
Alle persone che frequentano i laboratori diurni è stato chiesto di scegliere un personaggio che avrebbero voluto interpretare.
I professori e gli studenti dell’Accademia si sono cimentati nel realizzare e adattare il personaggio alla persona cercando di far emergere tutte le potenzialità inespresse.
Noi del “Prato Fiorito” siamo sempre pronti a sperimentare e offrire esperienze nuove e particolari.
Il progetto, continua Sorino, è iniziato in sordina, con semplicità ma, col passare del tempo, è sbocciato e si è ingrandito sempre più coinvolgendo più persone e collaborazioni, mostrando così un valore ed una forza inimmaginabili prima in sede di progettazione.
Tale esperienza, conclude, ha disseminato in tutti coloro che vi hanno collaborato, grandi emozioni e piacevoli incontri oltre a conoscenze non previste”.
Protagonisti, i ragazzi del “Prato Fiorito” che si sono trasformati per un giorno nei personaggi dei loro sogni, grazie soprattutto al talento dei giovani studenti dell’Accademia molese di Belle Arti, nei panni di costumisti, scenografi, truccatrici: Giuseppe è diventato un elegante Totò con la celebre bombetta e il bastone, Maria Grazia, Mary Poppins con il mitico cappellino e l’ombrello, Cosimo, Peter Pan, tutto vestito di verde con la spadina … A immortalarli nei loro insoliti abiti, alcuni “fotografi” dell’Accademia con scatti d’autore selezionati per l’esposizione al Museo.
La mostra fotografica degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, patrocinata dal Comune di Rutigliano, a cura della prof.ssa Michela Fabbrocino e, in collaborazione con “Il Prato Fiorito”, Angela Varvara e Michele Giangrande, si inaugurerà il 4 febbraio 2025, alle ore 19.00, presso il locale Museo Civico – Archeologico “Grazia e Pietro Di Donna” e sarà anche fruibile nei giorni 8 – 9 febbraio 2025.
Commenti