“Georischi, li (ri)conosco, mi difendo”. Geologi in piazza
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 04 Settembre 2015 16:47
- Scritto da Salvatore Valletta
Secondo Comunicato Stampa
UN ANNO FA L’EVENTO ALLUVIONALE DEL GARGANO (3-4-5-6 settembre 2014)
Domenica i geologi in piazza per “Georischi, li (ri)conosco, mi difendo”
6 Settembre 2015 Piazza del Ferrarese - Bari
Il 6 settembre 2015, nelle piazze d’Italia, il Consiglio Nazionale dei Geologi e gli Ordini Regionali dei Geologi promuovono la conoscenza della geologia e avviano una campagna di sensibilizzazione rivolta principalmente ai cittadini e agli amministratori sul ruolo della prevenzione e autoprotezione come difesa dalle catastrofi idrogeologiche. In Puglia l’evento si terrà dalle 9.00 alle 20.00 in Piazza del Ferrarese a Bari.
Il territorio italiano e quello pugliese è fortemente esposto ai rischi geologici. Per questo, la conoscenza della geologia e dell’evoluzione geomorfologica del territorio nel quale viviamo, dove passiamo le nostre vacanze, dove portiamo i nostri figli a trascorrere il tempo libero ci può aiutare a rafforzare in ognuno di noi il senso civico della prevenzione e dell’autoprotezione.
In molti casi il linguaggio tecnico e scientifico, formale e altamente specializzato, rende necessaria una vera e propria mediazione che si pone come obiettivo quello di rivelare, illustrare, rendere accessibile quello che immediatamente sembra poco accessibile. Una mediazione che stimoli la curiosità e che spinga tutti, grandi e piccoli, cittadini e amministratori, verso una voglia di apprendimento e di padronanza dei temi del rischio geologico, così importanti per il nostro benessere.
Durante la giornata si cercherà di dare delle risposte a quelle che potrebbero essere domande banali ma che banali non lo sono. Cos’è la Geologia? Quali sono i rischi geologici a cui è esposto il mio territorio? La mia casa è sicura? La strada che percorro ogni giorno per andare al lavoro è sicura? Il mio Comune ha un piano di protezione civile? Conosco i corretti comportamenti da assumere in caso di un evento geologico che colpisca il luogo in cui vivo, lavoro o transito abitualmente?
Ecco, queste sono alcune delle domande che vorremmo che ogni persona si ponesse attraverso questa iniziativa, ricordando proprio oggi la ricorrenza dell’anniversario dell’alluvione del Gargano (la notte tra il 3-4 settembre 2014) che ha causato, come in altre occasioni recenti vittime e danni ingenti.
All’iniziativa non ha fatto mancare il sostegno il Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Mario Loizzo, che con una nota ha condiviso la campagna di sensibilizzazione che affronterà i temi della gestione, manutenzione e salvaguardia dei nostri territori e delle popolazioni che ci vivono. Sottolinea il Presidente Loizzo come “cittadini più consapevoli dei pericoli e più informati sulle esigenze del tutela, potranno ispirare un’azione pubblica di governo diretta alla rigorosa difesa idrogeologica”.
Alla manifestazione hanno aderito il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari, l’Autorità di Bacino della Puglia, la Sigea Sezione Puglia e la Società Geologica Italiana-Sezione Giovani.
IL PRESIDENTE
Salvatore Valletta
Clicca qui per aprire la lettera dell'ass. regionale Mario Loizzo