Dom06042025

Last update08:03:04 PM

banner conad 2016    banner arborea corretto  

banner madel 2025

              banner store H24 2023
                                                        
 

 

 

 


banner clinica veterinaria

Back Sei qui: Home Notizie Attualità Circolare regionale sulla aratura obbligatoria dei terreni a Rutigliano e in altri comuni

Circolare regionale sulla aratura obbligatoria dei terreni a Rutigliano e in altri comuni

Condividi

aratura-anti-xylella


Pubblichiamo la Circolare esplicativa della Regione Puglia sui trattamenti obbligatori dei terreni in funzione anti-Xylella in tutti i comuni della Città metropolitana di Bari.


 

logo regione-puglia

 

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E TUTELA
DELL’AMBIENTE
SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Ai proprietari/conduttori di terreni agricoli
Ai proprietari/gestori di superfici agricole non coltivate
www.emergenzaxylella.it


OGGETTO: Applicazione delle misure fitosanitarie di lotta al vettore nell’ambito del piano per
il contrasto ed il controllo di Xylella fastidiosa di cui alla determina n° 47 del 26/03/2025 -
Circolare esplicativa.

Con determina n° 47/2025 sono stati indicati i comuni (Allegato A) in cui è obbligatoria la
lavorazione superficiale del terreno (mediante aratura o fresatura o erpicatura o trinciatura)
utile a ridurre la popolazione del vettore (Philaenus spumarius) di Xylella fastidiosa.
Di seguito si riportano le tempistiche stabilite per l'esecuzione delle lavorazioni nei comuni
interessati.

Tempistiche per le lavorazioni

1. Comuni con altitudine inferiore a 200 metri sul livello del mare

Sulla base dell’attuale andamento climatico e del ciclo biologico del vettore, occorre
eseguire le lavorazioni del terreno entro il 15 aprile. Il terreno deve essere mantenuto privo
di erbe spontanee o con un cotico erboso di altezza massima 10 cm (per chi esegue la
trinciatura) sino al 30 aprile 2025.

Bari
Bitetto
Bitritto
Capurso
Carovigno
Cellamare
Giovinazzo
Modugno
Mola di Bari
Noicattaro
Palagiano
Rutigliano
Triggiano
Valenzano


2. Comuni con altitudine superiore a 200 metri sul livello del mare

Il periodo di lavorazione sarà stabilito con successivo provvedimento, in funzione
dell’andamento climatico e del ciclo biologico del vettore.
Alberobello
Altamura
Cassano delle Murge
Gioia del Colle
Locorotondo
Martina Franca
Noci
Putignano
Sammichele di Bari
Santeramo in Colle

3. Comuni con aree miste (al di sotto e al di sopra dei 200 m sul livello del mare)

Acquaviva delle Fonti
Adelfia
Binetto
Bitonto
Casamassima
Castellana Grotte
Castellaneta
Cisternino
Conversano
Crispiano
Fasano
Ginosa
Grumo Appula
Laterza
Massafra
Monopoli
Mottola
Ostuni
Palagianello
Palo del Colle
Polignano a Mare
Sannicandro di Bari
Statte
Toritto
Turi

Nei comuni di cui al punto 3 che hanno sia aree al di sotto che al di sopra dei 200 metri sul livello del mare, le lavorazioni dovranno rispettare le tempistiche previste per ciascuna di
queste due fasce altimetriche.

Per tutte le altre disposizioni si rimanda alla DDS 47/2025, pubblicata sul sito emergenzaxylella.it e inviata a tutti i comuni interessati e alle Associazioni di categoria.

Si ricorda che nel rimanente territorio regionale sono fortemente raccomandate le
lavorazioni con la stessa tempistica distinta per altitudine.

Il controllo del territorio, finalizzato alla verifica della corretta esecuzione delle misure fitosanitarie viene realizzato dall’Osservatorio avvalendosi dei Carabinieri Forestali, anche con l’ausilio di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione delle misure fitosanitarie obbligatorie.

Dott.ssa Anna Percoco
Responsabile P.O.
Programmazione e gestione fitosanitaria

Dott. Salvatore Infantino
Il Dirigente della Sezione Osservatorio Fitosanitario

Determina regionale n° 47 del 26/03/2025

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna