Mer02042025

Last update11:48:43 AM

banner conad 2016    banner arborea corretto  

banner madel 2025

              banner store H24 2023
                                                        
 

 

 

 


banner clinica veterinaria

Back Sei qui: Home Notizie Politica Assegnazione suoli cimiteriali, il comune ha perso al TAR e ora anche al Consiglio di Stato

Assegnazione suoli cimiteriali, il comune ha perso al TAR e ora anche al Consiglio di Stato

Condividi

suoli-cimit sentenze-cds

 

di Gianni Nicastro

Sono state, oggi, pubblicate le due sentenze del Consiglio di Stato (CdS) sull’appello mosso dall’amministrazione Valenzano1 contro la sentenza del TAR Puglia che ha dato ragione alla Associazione SS Crocifisso e alla Pia Associazione del Purgatorio.
Il comune, dunque, ha perso al TAR e ora perde al Consiglio di stato ed è costretto ad assegnare i due lotti cimiteriali alle due associazioni che erano già assegnatarie di quegli stessi lotti; provvisoriamente ad agosto 2023, definitivamente a gennaio 2024.

A marzo 2024 l’amministrazione comunale, dopo averla data circa tre mesi prima, ha revocato l’assegnazione dei due lotti alle due associazioni perché non avevano rispettato i termini di pagamento del costo di concessione (111.000 euro), costo che le due associazioni hanno comunque versato, anche se con ritardo.
Il CdS ha smontato pari pari tutte le tesi del ricorrente, cioè del comune, ha confermato tutto quanto statuito dal TAR Puglia a giugno 2024 nella sentenza che ha dato ragione alle due associazioni allora ricorrenti.

«Le censure (del comune, n.d.r.) così sintetizzate sono infondate» scrive il CdS nella sua sentenza e aggiunge che «nel complessivo operato dell’amministrazione comunale sono infatti enucleabili sintomi di eccesso di potere idonei ad invalidare l’atto di decadenza adottato nei confronti dell’associazione ricorrente…».«Le considerazioni che precedono sono sufficienti al rigetto dell’appello» aggiunge la sentenza, che conclude con «Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo respinge e, per l’effetto, conferma la sentenza di primo grado». Insomma, non ci poteva essere censura, sconfitta, più piena. La sostanza della sentenza è qui, i dettagli si possono leggere direttamente sulle stesse due sentenze, che sono uguali per tutte e due le associazioni (qui sotto linkate).

La sconfitta del comune al TAR e al CdS è frutto della scelta politica di assegnare i suoli cimiteriali attraverso un bando pubblico in un “mercato” che vedeva, e vede, da sempre solo due associazioni interessate alla costruzione di cappelle di loculi, che sono le due che hanno partecipato al bando. Le due associazioni non hanno avuto concorrenti e questo è stato osservato dal CdS. In caso di definitiva revoca dell’assegnazione il comune avrebbe dovuto rifare il bando al quale avrebbero risposto le stesse due associazioni. Il sistema precedente, basato su un semplice regolamento di assegnazione dei suoli cimiteriali, dava al comune più discrezionalità, tanto è vero che nel 2018 lo stesso comune aveva negato l’assegnazione, il cui iter era arrivato all’accettazione del suolo da parte di una delle associazioni, vincendo pure il ricorso al TAR che quella stessa associazione aveva mosso contro la mancata assegnazione.

Col bando no, una volta partito ed arrivato fino all’aggiudicazione definitiva, l’amministrazione comunale non ha più nessun potere di revoca se non suffragata da precise motivazioni sull’interesse pubblico alla revoca. Già nella sentenza del TAR si legge che «il provvedimento impugnato (la decadenza dell’aggiudicazione, n.d.r.) è privo di qualsiasi motivazione riguardo all’interesse pubblico “in concreto” tutelato», concetto ribadito dal CdS.
Il bando ha una sua rigidità, quasi una sua vita autonoma rispetto alla volontà dell’amministrazione e l’esito di un bando pubblico non si può mettere in discussione senza solidi e precisi motivi.

Ora, il comune -dopo quest’ultima sentenza- deve assegnare i suoli alla SS Crocifisso e alla Pia Associazione del Purgatorio è questo è nelle cose, è la conseguenza del contezioso legale amministrativo. Ma, a questo punto, è maturato un rischio per il comune e le sue casse, il rischio di una richiesta di risarcimento danni il cui quantum si aggiungerebbe alle decine di migliaia di euro spese dallo stesso comune in tutto il contenzioso, diretto e indiretto, per non aver sostanzialmente voluto assegnare i suoli cimiteriali a quelle due associazioni in un iter di richieste, assegnazioni e revoche che è durato anni.

Vi anticipo un altro articolo, di pubblicazione a breve, che analizzerà il costo economico che il comune ha sopportato sin qui considerando solo le spese legali per aver assegnato, negato, aggiudicato, revocato e riaggiudicato.


Le sentenze
Associazione SS Crocifisso
Pia Associazione del Purgatorio

 

 

Commenti  

 
-7 # Gigi_ 2025-03-02 21:17
Davvero ve la prendete tutti con i politici e non con i burocrati?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+12 # TNT 2025-03-01 16:52
UNA AMMINISTRAZIONE CHE SI SPNGE A FARE QUESTO SCEMPIO PUZZA DI QUALCOSA DI STRANO
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+15 # Povero Cittadino 2025-03-01 14:53
L'ex vice sindaco gigante
perche ora non viene rispondere di questo.?
*
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+10 # Ghizzo 2025-03-01 14:42
Ma.l assessore al cimitero ancora in servizio sta ?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+10 # cittadino bis 2025-03-01 12:37
Una panoramica di tutti i costi e onorari ,uscire le p...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+14 # Anonimo 2025-02-28 19:30
Il vero problema è chi li ha votati... ovviamente paghiamo noi le spese legali del comune...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+13 # Vecchio stile 2025-02-28 19:23
Ma scusate il presidente del consiglio nn è avvocato? Nn prevedeva una cosa del genere ?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+12 # cittadino 2025-02-28 16:45
Vorrei vedere le parcelle se siamo in democrazia. Pubblicarle !
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+11 # Anonimo 2025-02-28 19:33
Sarebbe bello se pagassero di tasca loro, ma purtroppo non è così.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+8 # cittadino 2025-02-28 16:42
avremmo sistemato almeno dieci buche stradali,
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+14 # Brasciola 2025-02-28 14:28
E ora mr social che ha da dire ?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+12 # TNT 2025-02-28 12:10
LA COSA PIU' SCONCERTANTE E CHE NESSUNO INTERVIENE, ROBA DA MATTI
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+13 # TNT 2025-02-28 08:40
SE HO CAPITO BENE, IL COMUNE PAGA UN AVVOCATO PER FARE RESISTENZA A NON FARSI PAGARE?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+13 # Cittadino attento 2025-02-28 01:35
Andate a pascolare il bestiame, forse vi riesce meglio. VERGOGNATEVI. Noi paghiamo le tasse
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+12 # Toto 2025-02-27 22:50
E io pago,e io pago...il cambiamento...g razie hai 6000 voti
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+12 # Uno a caso 2025-02-27 22:49
Gente improvvisata… non ci sono parole
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+14 # mivienedaridere 2025-02-27 22:27
Un applauso va fatto a chi li ha votati nuovamente (quasi il 60% dei votanti)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+16 # E io pago 2025-02-27 21:30
Bene così, avevamo versato caparre che sarebbero state perse. E non parliamo di spicci
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+17 # Legalità 2025-02-27 20:21
E noi poveri cittadini paghiamo...verg ognatevi!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+20 # Paparazzo 2025-02-27 19:55
FAREMO,VEDREMO e SISTEMEREMO TUTTO A VOSTRO CARICO(CITTADIN I) TRANQUILLI!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+12 # Paparazzo 2025-02-27 19:54
Meno li avete votati di nuovo..
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+18 # Ultras 2025-02-27 18:56
Fatemi capire il comune nn incassa e fa causa e spende soldi e perde pure ?waooo
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+22 # Vladimir 2025-02-27 17:22
IO sono IO e voi non siete...Ma stiamo lavorando,stiam o vedendo,stiamo facendo.Paghiam o noi!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+25 # TNT 2025-02-27 16:34
E STANNO ANCORA IN COMUNE QUESTI E NESSUNO INTERVIENE
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+18 # Bravo ragazzo 2025-02-27 15:06
Eccesso di potere ....complimenti ....o vergognatevi ?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+22 # Ci crediamo 2025-02-27 14:04
Altri soldi pubblici buttati via, grande Valenzano che ne azzeccasse una..
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+24 # Pescatore 2025-02-27 13:55
Mamma mia ....incredibile ..l'amministraz ione deve dare spiegazioni ...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 
 
+22 # Covid 2025-02-27 13:54
Appunto...super iorità di potere in tutte le cose...e i cittadini restano muti..mahhh
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna