Mer17072024

Last update11:57:36 AM

banner conad 2016    banner arborea corretto  

banner madel 2022

              banner store H24 2023
                                                        
 

 

 

 

Back Sei qui: Home Notizie Attualità La strategia del gambero nella prevenzione del rischio sismico

La strategia del gambero nella prevenzione del rischio sismico

Condividi

terremoto-pertini


Ricorre domani, a distanza di 34 anni, l’anniversario del famoso discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (26 novembre 1980), in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia che rase al suolo numerosi paesi e fece registrare oltre 2900 vittime. Quelle parole, dense di umiltà e grande senso dello Stato penetrarono nelle coscienze di tutti gli italiani, attivando quei processi normativi che portarono alle prime norme utili alla protezione sismica dei vecchi fabbricati ed a criteri per la realizzazione dei nuovi, cosa che, né gli sconvolgenti eventi di Avezzano e Belice erano riusciti ad attivare. Quelle parole rivolte al Paese, trasmesse dalla Rai a reti unificate, quella sera del 26 novembre 1980, furono da monito per le generazioni future.

Come di incanto ed in maniera alquanto singolare, proprio in questi giorni si torna a parlare nuovamente di normativa sismica ed adeguamento della stessa alle reali condizioni di rischio della penisola, dopo che ogni evento calamitoso (Umbria, San Giuliano di Puglia, L’Aquila, Emilia Romagna) ha dimostrato la carenza e l’inefficacia dei provvedimenti adottati, soprattutto riguardo agli edifici costruiti prima degli anni 70-80.

È notizia di pochi giorni fa di come il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici abbia approvato le modifiche alle Norme Tecniche delle Costruzioni vigenti dal 1 luglio 2009, sebbene il consenso del mondo tecnico si sia dimostrato non univocamente allineato sulla ratio adottata: un grosso passo indietro rispetto alla consapevolezza che il rischio sismico passa inevitabilmente dalla conoscenza geologica del territorio introdotta dalle norme post Irpinia.  
Nel testo approvato si è preferito trovare un compromesso per gli edifici esistenti, che richiederanno così un adeguamento antisismico con criteri differenti (e meno stringenti) rispetto al nuovo, ignorando tra l’altro la conoscenza puntuale delle condizioni geologiche del sito. Un provvedimento che alcuni hanno definito “un grande passo verso le normative europee (…)”, “(…) una soluzione che rende più semplici gli interventi sugli edifici esistenti”, senza considerare che in Europa non esistono paesi con sismicità pari all’Italia e con un patrimonio edilizio così datato. Si aggiunga inoltre che, spesso, gli edifici maggiormente datati sono quelli che ospitano istituti scolastici per capire come le scelte operate siano antitetiche rispetto a quanto auspicato da Pertini 34 anni fa.

Eppure, in audizione presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il Consiglio Nazionale dei Geologi, rappresentato dal Vicepresidente Vittorio D’Oriano, ha espresso grande contrarietà e preoccupazione “(…) dalla lettura degli articoli emerge infatti la volontà di operare una dicotomia assoluta tra geologia e geotecnica. Noi riteniamo che questa volontà sia antistorica, non scientifica, irrazionale e foriera di grandi problemi nel tempo a venire”, nella totale indifferenza di chi ha seguito altre logiche, verso un salto nel vuoto.

Il criterio di riduzione di protezione sismica degli edifici costruiti prima del 1970 in quanto “sarebbe demagogico pretendere che gli edifici costruiti in epoca antecedente la classificazione sismica, seppure attraverso interventi di adeguamento, possano raggiungere prestazioni strutturali paragonabili a quelle degli edifici di nuova costruzione (dichiarazioni di chi ha sostenuto a spada tratta la regressione)” pone tali edifici nella medesima condizione in cui si trovavano 34 anni fa.

Nella sua disperazione il Presidente Pertini parlò in generale di calamità naturali, sottolineando già da allora la grande vulnerabilità del nostro territorio, e dell’inerzia di alcuni apparati dello Stato nei confronti di una realtà dura ad essere recepita da chi è chiamato ad un dovere morale nei confronti della popolazione e delle generazioni future.

Il grido di allarme dei geologi è tanto forte quanto inascoltato, nella vana speranza che quelle parole pronunciate il 26 novembre del 1980 siano ancora oggi di monito ed insegnamento per chi segue logiche diverse rispetto all’interesse reale del Paese e dei suoi cittadini.
Al fine di suscitare, a chi sarà chiamato agli adempimenti necessari al compimento dell’iter di perfezionamento di tale norma, un sentimento di profonda responsabilità e coscienza, si riporta di seguito il testo integrale di quel discorso che è rimasto impresso nel cuore di molti ma che alcuni hanno dimenticato.

Conferenza dei Presidenti degli Ordini Regionali dei Geologi
Ordine dei Geologi della Puglia
Salvatore Valletta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna