Verde pubblico, assistenza domiciliare, doposcuola

cantieri-lavoro


COMUNICATO STAMPA

Rutigliano fa Poker e porta a casa
l’approvazione di tutti e 4 i progetti presentati per i Cantieri di Cittadinanza e

Lavoro minimo di Cittadinanza.

Grande apprezzamento e unanime interesse da parte della cabina sindacale convocata dall’ambito dell’Ufficio di Piano di zona del Comune di Mola di Bari, che in data 08/09/2015 ha valutato positivamente tutti e 4 i Cantieri di Cittadinanza promossi dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Rutigliano.
Nell’ambito territoriale n. 11 il Comune di Rutigliano fa il pienone portando a casa l’approvazione di tutti e 4 i progetti presentati sul totale di soli 7 per l’intero ambito.

Il Sindaco Roberto Romagno e l’Assessore Anna Ancona, dopo aver ricevuto il plauso della cabina sindacale sono già al lavoro per organizzare al meglio i Cantieri che vedranno a lavoro oltre 70 persone ad oggi inoccupate.

Nello specifico 48 persone potranno lavorare sul territorio di Rutigliano ed invece 23 persone sul territorio di Mola di Bari.
A partire dal 14 settembre 2015 i cittadini che hanno i requisiti previsti per accedere ai Cantieri di cittadinanza o al Lavoro Minimo di Cittadinanza potranno presentare la loro domanda di accesso al percorso di inclusione e/o re-inclusione sociale previsto dalla due misure, candidandosi attraverso l’apposita piattaforma on-line messa a punto sul portale www.sistema.puglia.it/cantieridicittadinanza
Per la presentazione delle domande i cittadini che non vorranno farlo autonomamente dalla propria postazione informatica, potranno rivolgersi ai CAF già convenzionati.

Tutte le informazioni, gli Avvisi Pubblici per i cittadini, le domande più frequenti saranno messi a disposizione dalla Regione Puglia esclusivamente tramite piattaforma o rivolgendosi presso gli Uffici Comunali il mercoledì mattina dalle ore 11 alle ore 13.

I contenuti delle due misure
I Cantieri di Cittadinanza durano da 6 a 12 mesi, con un’indennità per il partecipante di 23 euro a giornata (max 500 euro al mese).
Possono beneficiare di un cantiere le persone disoccupate da almeno 12 mesi, gli inoccupati e le persone in condizione di specifiche fragilità sociali come disabili, ex detenuti e donne sole.

Il Lavoro Minimo di Cittadinanza è invece rivolto ai percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga. Grazie al Lavoro Minimo di Cittadinanza i Comuni, singoli o associati, che promuovono Cantieri potranno accogliere, per la loro ricollocazione, le persone in cassa integrazione anche in deroga che sosterranno una specifica attività, coerente con il rispettivo profilo professionale.

I progetti presentati dal Comune di Rutigliano
1° Progetto (Cod. 4UUFSS5):
"Vigilanza e pulizia del verde pubblico e dell'arredo urbano del parco,  della pineta comunale e della casa comunale".

2° Progetto (Cod. G90RXT2):
"Assistenza domiciliare leggera per anziani e persone non autosufficienti".

3° Progetto (Cod. HW9EDP6):
"Doposcuola".

4° Progetto (Cod. VM95SV1):
"Sostegno ai Servizi Amministrativi pubblici e Biblioteca Comunale".

Questo e di tanto altro ancora si parlerà martedì 6 ottobre alle ore 18,00, presso la sala Consigliare del Comune di Rutigliano.
All’incontro parteciperanno il Sindaco del Comune di Rutigliano, dott. Roberto Romagno, il Dott. Luigi Caccuri, responsabile dell’Ufficio di Piano, l’avv. Anna Ancona, assessore alle Politiche Sociali ed il Dott. Vito Griseta del Comune di Mola.
La cittadinanza è invitata.

cantieri-lavoro-1

новинки кинематографа
Машинная вышивка, программа для вышивания, Разработка макета в вышивальной программе, Авторский дизайн