La nomina la si aspettava da tempo vista la rinuncia dell’ex assessore ai Grandi eventi e allo Sport, Gianvito Defilippis, a continuare a ricoprire il ruolo di presidente del comitato. Proprio ieri il sindaco ha decretato la nomina del sig. Michele Sibilano a presidente del comitato Sagra dell’Uva. Martedì scorso la giunta ha, invece, stabilito in 25 il numero dei componenti dello stesso comitato e la gratuità delle loro prestazioni, così come vuole il regolamento che risale a giugno del 2002.
Non sappiamo ancora chi sono i componenti del comitato, è probabile che riconfermino quelli dell’anno scorso con qualche new entry. A giorni sapremo, dalle prime indiscrezioni, a quale artista affideranno la manifestazione canora più importate e attesa dell’anno. La scorsa edizione, la 50ª, ha visto la presenza di Luca Carboni e un budget di 70.000 euro complessivi tra sponsor, sottoscrizioni e contributo comunale.
A proposito dei fuochi d’artificio, di cui si è dibattuto nelle settimane scorse a causa della tragica morte di Michele Bruscella e di altre nove persone, abbiamo saputo che lo spettacolo piromusicali quest’anno si farà, ma questo è un evento che attiene più alla Festa del SS. Crocifisso che alla Sagra dell’Uva.
Ricordiamo le date delle due grandi feste rutiglianesi: domenica 13, lunedì 14 e martedì 15 settembre Festa del SS. Crocifisso, sabato 19 e domenica 20 settembre 51ª Sagra dell’Uva.