Dal 19 al 23 ottobre 2015 si svolgerà, presso la Scuola Primaria “G. Settanni” di Rutigliano, l’incontro di progetto degli istituti partecipanti al Progetto Europeo Erasmus + dal titolo "In the Paradise Garden of Europe.” Giungeranno in Italia docenti e studenti provenienti da scuole della Polonia, Lettonia, Austria, Spagna, Portogallo, Ungheria, Grecia e Romania. Il suddetto progetto, presentato all’Agenzia Nazionale nel mese di aprile 2014, è stato approvato a settembre 2014 e si concluderà nel mese di giugno 2016.
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di far conoscere le diversità naturali e culturali dei Paesi partner, i loro colori, suoni, emozioni con l’obiettivo specifico di salvaguardare aree di natura primordiale con la loro varietà di flora e fauna, non contaminate dal progresso devastatore.
Attraverso l'interpretazione originale della rappresentazione dei luoghi, gli alunni realizzeranno produzioni artistiche e letterarie che saranno espressione di emozioni e di sentimenti ispirate alla loro creatività artistica.
Alla fine del progetto si creerà insieme una visione globale del Giardino Paradiso Europeo, allo scopo di trasmettere un messaggio: ''Salvare il pianeta per le prossime generazioni''.
L’accoglienza da parte di tutta la nostra comunità scolastica, dei genitori e delle autorità locali si svolgerà il giorno 19 ottobre presso la scuola “G. Settanni”. Gli alunni delle classi quarte e quinte, destinatarie del progetto, il giorno 19 ottobre si esibiranno in canti, danze e frasi di benvenuto nelle varie lingue dei Paesi Partner.
Successivamente, durante l’anno saranno impegnati in diverse attività di scambio previste dal progetto con i loro compagni stranieri, che serviranno a sviluppare la conoscenza e la comprensione delle diversità culturali e linguistiche europee, ad ampliare le proprie conoscenze nel campo delle lingue straniere e delle nuove tecnologie, a modificare gli approcci verso culture e popoli stranieri.
Sono state previste durante la settimana visite guidate a Rutigliano, Bari, Castellana, Alberobello, Polignano, Castel Del Monte e Trani.
La referente del progetto
Ins. Grazia Porcelli