E’ ormai una immagine consueta. In modo particolare il contenitore dei farmaci posizionato davanti alla farmacia “Didonna”, su via Mola, viene periodicamente sommerso dalle buste piene di farmaci che i cittadini vorrebbero mettere diligentemente dentro senza riuscirci. Buste depositate a ridosso, sopra, intorno, a terra per troppo pieno. Insomma uno spettacolo indecoroso.
Si tratta di farmaci scaduti, codice CER 180109-180208. Come rifiuto non è considerato pericoloso, ma sono comunque sostanze chimiche abbandonate sulla strada che potrebbero, per gioco, finire nelle mani di ragazzini o essere portate a spasso dai cani.
I contenitori della raccolta differenziata si riempiano? E’ un fatto positivo, non deve essere un problema. Vuol dire che i citadini la tanto agognata raccolta differenziata la fanno, sono attenti a separare i rifiuti, in questo caso farmaci esausti che, buttati nel grande cassonetto dell’immondizia, aggraverebbero l’inquinamento ambientale della discarica “Lombardi” in contrada Martucci a Conversano.
Forse è il caso che la Serveco, ditta che gestisce in appalto i contenitori della differenziata a Rutigliano, svuoti più frequentemente quel cilindro “mangia” farmaci.
22 ottobre 2008
14 dicembre 2010
10 febbraio 2011