Dai giovani dell’Azione Cattolica un appello alla solidarietà per sostenere in Etiopia bambini e ragazzi che hanno bisogno di aiuto: il 3 e l’8 dicembre la raccolta fondi
di Tino Sorino
A Rutigliano fervono i preparativi per festeggiare con gioia e devozione venerdì 8 dicembre l’antica Festa dell’Immacolata: una riconferma della profonda fede che i fedeli rutiglianesi nutrono da sempre per Maria. Una ricorrenza speciale per la cittadinanza ma soprattutto per l’Azione Cattolica di Rutigliano. “Ciò che caratterizza, quest’anno, la Festa, ormai da tempo all’insegna della sobrietà, della semplicità ma soprattutto della solidarietà, sottolinea la presidente neo eletta Imma Redavid, “ è la riflessione sul tema “donne per la pace”.
Durante la novena, già in corso dal 29 novembre al 7 dicembre, i ragazzi dell’Azione Cattolica (che conta circa 170 aderenti, di cui il più piccolo ha 5 anni e la più grande 94), presenteranno, giorno per giorno, una figura di donna che si è spesa per la pace, fino ad arrivare nell’ultimo giorno a presentare la regina della pace, Maria”. Niente fuochi d’artificio, ad eccezione della “diana”, niente luminarie, nessuno spreco del denaro delle offerte che saranno raccolte il 3 e l’8 dicembre, in piazza Cesare Battisti, dalle 10.00 alle 13.00, ma solo solidarietà e sostegno per il progetto Etiopia.
“Progetto”, spiega la presidente Redavid, “che portiamo avanti con i ragazzi dell’Azione Cattolica, da quando nel 2012 siamo stati ospitati nel “Saint Mary’s Collage” a Wukro, città del nord dell’Etiopia, tra bambini e ragazzi bisognosi di aiuto, anche per le conseguenze di una guerra di cui si parla poco. Siamo stati ospitati in una struttura gestita dal nostro amico sacerdote Abba Yohannes con cui siamo sempre in contatto che accoglie sostiene e istruisce tanti bambini e giovani della comunità che vivono in condizioni di estrema povertà. Manca tutto. L’ultimo nostro contributo è servito a comprare materiale didattico e sportivo.
“L’Etiopia ci sta A Cuore!”: Vi chiediamo, quindi, di collaborare per sostenere chi in questo momento non ha un tetto sulla testa, non ha acqua e non ha cibo”. Torniamo, ora, alla Festa dell’Immacolata che da tempo si svolge nella piazza Cesare Battisti, antistante la settecentesca chiesa dell’Immacolata (o del Purgatorio Nuovo, annessa al castello medievale), dove i bambini e i ragazzi dell’associazione, alle 9.30 dell’8 dicembre, apriranno gli stands con i loro lavoretti natalizi, fatti a mano, mentre le donne offriranno dolci e prelibatezze. Il programma religioso prevede il giorno prima della Festa, la processione, alle ore 19.00, dalla chiesa Madre alla chiesa dell’Immacolata. Nel giorno della Solennità, in programma: la celebrazione, nella chiesa dell’Immacolata, delle messe, alle 8.30 e 9.30, mentre nella chiesa Madre, alle 8.30, alle 10.30 e alle 12.00, quest’ultima solenne, con benedizione delle tessere degli aderenti all’A.C.I, a cura dell’Arciprete don Emilio Caputo. Prima della messa delle 12, avrà luogo la processione che si muoverà, alle 11.00, dalla chiesa dell’Immacolata verso la chiesa Matrice, attraversando alcune strade del centro storico.